Skip to main content

Olbia, 22-24 marzo 2019

La Federazione Italiana Nuoto, in collaborazione con i principali enti di supporto al nuoto paralimpico, organizza un convegno che vuole rappresentare un punto di ripartenza per pensare il ruolo delle Scuole Nuoto, degli istruttori e degli allenatori rispetto alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con un approccio pienamente inclusivo che parte dall’acqua come elemento facilitatore e si allarga alla formazione dei tecnici, all’organizzazione delle attività, alla progettazione della struttura

La partecipazione al convegno vale come aggiornamento quadriennale per Allievo Istruttore e Istruttore Base e conferisce n. 50 crediti formativi per Allenatori di tutte le discipline.

Direzione: Roberto Del Bianco
Organizzazione e conduzione: Federico Gross

Sabato 23 marzo

09.00-09.45 La famiglia della persona con disabilità: aspetti psicologici Jessica Di Maggio
09.45-10.30 I disturbi del neurosviluppo Jessica Di Maggio
10.30-11.00 Intervallo
11.00-11.45 Disturbi dello spettro autistico e attività in acqua: opportunità e limiti Jessica Di Maggio
11.45-12.30 Il percorso formativo dell’istruttore Elena Grosso
12.30-13.00 Chiarimenti e interventi

15.00-15.45 Aspetti normativi Paolo Danese
15.45-16.30 La piscina inclusiva: aspetti strutturali Paolo Pettene
16.30-17.15 La piscina inclusiva: aspetti organizzativi Paolo Pettene
17.15-17.45 Intervallo
17.45-18.30 La scelta agonistica: opportunità e motivazioni Michaela Fantoni
18.30-19.15 Special Olympics Lucia Zulberti
19.15-19.45 Chiarimenti e interventi

programma completo: https://www.federnuoto.it/calendario-eventi/corso-specializzazione-disabili.html

foto: arch. Paolo Pettene